
In primavera, Laion e i suoi dintorni si trasformano in un incantevole mare di fiori. I frutteti si tingono di delicate sfumature di bianco e rosa, mentre i primi raggi di sole, ancora tiepidi, invitano a lunghe passeggiate. Scopri la magia del risveglio primaverile lungo i numerosi sentieri escursionistici della zona o goditi la tranquillità dei percorsi panoramici con vista sulle Dolomiti. Particolarmente suggestive sono le escursioni alla cascata di Barbiano o al laghetto "Fischerweiher" sopra Tschöfas.
L’aria frizzante e la natura che si risveglia rendono la primavera la stagione ideale per ricaricarsi e lasciarsi affascinare dalla bellezza autentica dell’Alto Adige.
I nostri consigli:
Consiglio per la salute: nei dintorni di Laion, in primavera, si svolgono regolarmente escursioni guidate alle erbe con degustazioni, accompagnate da esperti del settore.
Suggerimento per un'escursione giornaliera: una visita ai Giardini di Trauttmansdorff, vicino a Merano, è particolarmente consigliata in primavera.
Per vivere l'Alto Adige in modo sostenibile, vi consigliamo di utilizzare la GUEST CARD: con la nostra carta ospiti potrete utilizzare gratuitamente e comodamente tutti i mezzi pubblici, autobus e treni compresi, in Alto Adige.
In estate, Laion è il punto di partenza ideale per avventure all’aria aperta nel cuore delle Dolomiti. Il Patrimonio Mondiale UNESCO offre una rete infinita di sentieri escursionistici, che vanno da rilassanti passeggiate a impegnative ascese in vetta.
Gli appassionati di mountain bike possono divertirsi su spettacolari percorsi immersi nei panorami mozzafiato della Val Gardena e dell’Alpe di Siusi. Gli amanti dell’arrampicata troveranno qui sfide entusiasmanti, mentre le famiglie potranno scoprire la bellezza dei pascoli alpini con rilassanti passeggiate nella Valle Isarco. Le temperature miti e il suggestivo scenario montano rendono l’estate a Laion un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e delle vacanze attive.
Consiglio per le famiglie: il sentiero escursionistico Legian 998 intorno a Laion, con stazioni di gioco interattive, e perfetto per grandi e piccoli.
I nostri consigli:
Suggerimento per un'escursione: raggiungete la cima di Raschötz, la montagna di Laion, e visitate la piccola chiesa e la croce. Vi attende una vista mozzafiato su tutta la Val Gardena, Laion e l’Alpe di Siusi.
Consiglio per un bagno rinfrescante: il lago balneabile di Fiè, Völser Weiher, immerso nel bosco, è il luogo perfetto per trovare ristoro nelle giornate più torride.
Suggerimento per la montagna: partecipate a un’escursione panoramica guidata in alta quota.
Per vivere l'Alto Adige in modo sostenibile, non perdetevi la GUEST CARD: con la nostra carta ospiti potrete utilizzare gratuitamente e in modo comodo tutti i mezzi pubblici, autobus e treni, in Alto Adige.
In autunno, la regione si trasforma in un paradiso per gli amanti della natura e della buona cucina. I boschi si tingono di calde sfumature dorate e rossastre, dando il via alla tradizionale stagione del Törggelen. Dopo una passeggiata tra i pittoreschi vigneti o lungo i suggestivi sentieri tematici nei dintorni di Laion, è possibile fermarsi nelle accoglienti Stuben contadine per gustare specialità altoatesine come castagne arrostite, speck e vino novello. Un'esperienza particolarmente affascinante è il Sentiero del Castagno nella Valle Isarco, che attraversa un paesaggio autunnale mozzafiato. I rinomati masi per il "Törggelen" di Laion Ried si trovano a pochi minuti a piedi dall'Oberbuchfelder e invitano a trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
I nostri consigli:
Suggerimento per un'escursione: una passeggiata fino alla casa natale di Walther von der Vogelweide, a soli 15 minuti a piedi dall'Oberbuchfelder. Il sentiero parte direttamente dalla struttura.
Consiglio culturale: una visita al Museo Minnehus di Laion offre un'interessante immersione nel mondo dei cantori medievali.
Per gli amanti dei castelli, consigliamo la visita alla imponente Trostburg, una fortezza affascinante che si può ammirare direttamente dall'Oberbuchfelder Hof.
Consiglio per le famiglie: il sentiero escursionistico Legian 998 intorno a Laion, con stazioni di gioco interattive, e perfetto per grandi e piccoli.
L’unione tra escursioni all’aria aperta e delizie enogastronomiche attira ogni anno numerosi visitatori a Laion, offrendo loro momenti indimenticabili.
L’inverno in Alto Adige offre tutto ciò che un appassionato di sport invernali può desiderare. Grazie alla vicinanza ai comprensori sciistici della Val Gardena, dell’Alpe di Siusi e del Dolomiti Superski, Laion è il punto di partenza ideale per sciatori e snowboarder. La Sellaronda, una delle più celebri skiroute delle Alpi, incanta con piste spettacolari e panorami mozzafiato. Per gli amanti dello sci di fondo e dello slittino, l’Alpe di Siusi offre piste perfettamente preparate e discese entusiasmanti. Ma l’inverno a Laion è anche sinonimo di tranquillità: escursioni invernali tra paesaggi innevati e suggestive passeggiate con le ciaspole regalano momenti indimenticabili. Sport, natura e relax si fondono armoniosamente, rendendo l’inverno a Laion un’esperienza indimenticabile.
I nostri consigli:
Suggerimento: approfittate del nostro skibus gratuito che vi porta ogni giorno direttamente agli impianti di risalita. La fermata dell’autobus si trova a soli 5 minuti a piedi dall'Oberbuchfelder.
Consiglio per il relax dopo una giornata nella natura: sauna finlandese o bio-sauna? Prenotate la vostra esperienza benessere all'Oberbuchfelder. Lettini di alta qualità, un’atmosfera storica, musica rilassante, bevande calde e morbidi accappatoi renderanno il vostro momento di relax perfetto.